venerdì 8 agosto 2025

Dal Kemonia al Po: viaggio di un editore che porta Palermo nel bagaglio a mano

 

 

Certe storie cominciano in riva a un fiume, anche quando il fiume non si vede più. Palermo ne aveva due, il Papireto e il Kemonia, che da secoli se ne stanno nascosti sotto pietre, asfalto e oblio, ma che di tanto in tanto – come certi caratteri siciliani – riemergono per ricordare che l’acqua non si addomestica mai del tutto. È sulle rive invisibili di questo Kemonia che, nel 2019, nasceva una casa editrice con un nome antico e un’ambizione fresca: ridare voce agli inediti, dalla poesia alla saggistica accademica, con la stessa naturalezza con cui in certi salotti palermitani si passa dal parlare di politica a citare Federico II.

Oggi le Edizioni Kemonia hanno fatto le valigie. Destinazione: il Nord. Non un esilio, piuttosto una migrazione stagionale, come le rondini. Si parte per cercare nuove piazze, mercati più affollati, fiere del libro dove si parla con la erre arrotata e le presentazioni si aprono con un buffet di tartine. Ma il cuore resta lì, tra i vicoli che odorano di arancine e di carta vecchia, tra le librerie sopravvissute ai secoli e alle mode.

Che il trasloco non sia una fuga lo si capisce dal catalogo. Tre collane, tre vessilli che raccontano la doppia anima dell’impresa: “I Vespri”, per la narrativa che sa di rivolta e orgoglio; “Gli Emiri”, per la saggistica che ricorda quando Palermo era capitale araba di scienza e poesia; “Stupor Mundi”, per la poesia che si inginocchia davanti al genio di Federico II. Titoli che odorano di pergamena e di mare salato, e che resistono all’omologazione di certe collane patinate che, a forza di inseguire le classifiche, finiscono per somigliarsi tutte.

Ma il mondo dell’editoria italiana, in questi anni, non è stato il migliore dei compagni di viaggio. I dati parlano chiaro: nei primi quattro mesi del 2025 si è venduto il 3,6 % in meno di libri rispetto all’anno precedente. Tradotto: quasi un milione di copie in meno e 15,9 milioni di euro evaporati. Colpa, dicono, anche della riduzione della Carta del diciottenne, che ha prosciugato un fiume di acquisti compulsivi. La crisi non guarda in faccia nessuno: i grandi editori perdono poco, i medi molto, i piccoli quasi l’anima.

Eppure, in questo panorama da “Ultimo dei Mohicani”, c’è chi continua a stampare versi e racconti senza l’ossessione di finire in cima alle classifiche di Amazon. Kemonia è tra questi. Perché il libro, prima ancora che un prodotto, è un atto di fede. In tempi di calo delle vendite, fondare o far crescere una casa editrice indipendente è come piantare un limone in un cortile milanese: serve cura, serve ostinazione, serve soprattutto ricordarsi che le radici stanno altrove.

Il Sud, d’altronde, non è solo un mercato “debole” da rilanciare con iniziative dagli effetti spesso più velleitari che reali. È un serbatoio di storie che il Nord non sa più raccontare da solo. E forse è proprio questa la scommessa di Kemonia: portare al di sopra del Po la lente deformante e insieme lucida della cultura siciliana, quella che sa ridere e sanguinare nello stesso paragrafo.

Il fiume sotterraneo che le ha dato il nome scorre ancora, invisibile ma testardo. E così farà l’editore: a Milano, Torino o chissà dove, il catalogo continuerà a odorare di zagara, a parlare in dialetto quando serve, a infilare nei suoi libri la luce gialla di Palermo. Non è un’operazione nostalgia, ma un modo di non lasciarsi standardizzare. Perché un editore senza radici è come un libro senza indice: lo leggi, forse, ma non lo ritrovi più.

Se Edizioni Kemonia riuscirà nell’impresa, lo diranno le vendite, certo, ma più ancora i lettori che si riconosceranno in quelle pagine. E quando, un giorno, in un festival del libro del Nord, tra un prosecco e una presentazione, sentiranno citare il Papireto e il Kemonia, sapranno che non si tratta di vini siciliani, ma di fiumi antichi. E che c’è un editore che li ha portati fin lì, per ricordare che la letteratura, come l’acqua, trova sempre il modo di riaffiorare.

 

sabato 19 aprile 2025

Il fiume di carta: Kemonia Edizioni



 

Kemonia Edizioni, nata a Palermo nel 2019 e recentemente trasferitasi, continua la sua missione culturale mantenendo vivo lo spirito siciliano che la caratterizza. Come il fiume sotterraneo da cui prende il nome, questa piccola casa editrice persiste nella sua resistenza all'omogeneizzazione letteraria, offrendo spazio a voci autentiche attraverso le sue tre collane: "I Vespri", "Gli Emiri" e "Stupor Mundi".

 

C'è qualcosa di poeticamente sovversivo nel nome di una casa editrice che si chiama come un fiume sotterraneo. Il Kemonia, uno dei due antichi corsi d'acqua che attraversavano Palermo, oggi scorre invisibile sotto l'asfalto e il cemento della città, ma è ancora capace – nei giorni di pioggia torrenziale – di riemergere con prepotenza, allagando strade e ricordando a tutti la sua esistenza testarda. Proprio come la cultura autentica in tempi di fast-food letterario.

Nata a Palermo nel 2019, Kemonia Edizioni ha oggi traslocato, portando con sé quella capacità tutta siciliana di reinventarsi senza perdere l'anima. Come il fiume da cui prende il nome, questa piccola-grande realtà editoriale continua a scorrere, talvolta in superficie, talvolta sottoterra, ma sempre con quella forza inarrestabile che appartiene alle cose autentiche.

 

Dalla Conca d'Oro a nuovi lidi

Chi l'avrebbe mai detto che una casa editrice nata all'ombra del Monte Pellegrino avrebbe un giorno fatto le valigie? Eppure, in questa migrazione c'è qualcosa di profondamente siciliano. La storia dell'isola è fatta di partenze e di radici che si allungano fino a toccare terre lontane, senza mai spezzarsi.

"La Sicilia non è una terra che si lascia davvero," disse una volta Andrea Camilleri, mentre sorseggiava un caffè in un bar romano. "La porti sempre con te, come un profumo che non va via dai vestiti." Ed è proprio questo il miracolo di Kemonia: partire fisicamente da Palermo per continuare a raccontare storie che hanno il sapore della Sicilia, ma che parlano un linguaggio universale.

Il trasferimento non è stato un abbandono, ma un ampliamento di orizzonti. Come diceva Leonardo Sciascia: "La Sicilia offre le contraddizioni più forti, i contrasti più insanabili, ma tutti riconducibili a misura d'uomo, a dimensione umana." E in questa dimensione umana, la casa editrice continua a operare, con la stessa passione delle origini ma con lo sguardo rivolto a un pubblico ancora più vasto.

 

Le tre anime di un progetto culturale

Al primo incontro, Kemonia appariva subito come un'idea editoriale controcorrente. In un'epoca in cui le grandi case editrici puntano sul bestseller mordi e fuggi, questa piccola realtà aveva scelto di dividere il suo catalogo in tre collane dai nomi evocativi: "I Vespri" per la narrativa, "Gli Emiri" per la saggistica e "Stupor Mundi" per la poesia.

Nomi che non sono semplici etichette, ma dichiarazioni d'intenti. I Vespri richiamano la celebre rivolta del 1282, quando i siciliani si ribellarono al dominio angioino. Una collana per una narrativa che non si accontenta, che vuole essere rivoluzionaria nella sostanza se non nella forma. Gli Emiri celebrano invece quel periodo di illuminata dominazione araba che fece di Palermo una delle città più colte e raffinate d'Europa. E infine Stupor Mundi, l'appellativo di Federico II, l'imperatore poliglotta che alla sua corte accolse i primi poeti in lingua volgare della storia letteraria italiana.

"È una follia dedicare una collana intera alla poesia nell'era di TikTok," ha confessato una volta un editor milanese di una grande casa editrice. Ma è proprio in quella "follia" che si nasconde la grandezza di progetti come Kemonia. Come scriveva Gesualdo Bufalino: "La Sicilia ha inventato una fisima mortale che si chiama domani. 'Domani', dicono i siciliani, 'le cose cambieranno, domani ci sarà più ossigeno.'" Kemonia non aspetta questo fantomatico domani: crea oggi lo spazio per la poesia, per la narrativa d'autore, per la saggistica che fa pensare.

 

Un catalogo contro l'omogeneizzazione culturale

Negli anni, il catalogo di Kemonia si è arricchito di voci nuove e riscoperte preziose. Autori che altrimenti sarebbero rimasti nel limbo degli inediti hanno trovato casa in questo fiume letterario. La casa editrice ha saputo pescare nel ricco patrimonio siciliano opere dimenticate, facendole tornare a galla come quei reperti che a volte riemergono dagli scavi archeologici di Palermo.

"I libri sono figli ribelli," diceva Vincenzo Consolo. "Se ne vanno per conto loro, trovano vie impensate." E così molti testi pubblicati da Kemonia hanno trovato lettori in tutta Italia, dimostrando che esiste ancora un pubblico per una letteratura che non fa concessioni al mercato.

Vincenzo Cerami una volta ha confidato: "L'editoria italiana soffre di provincialismo al contrario: ignora i propri tesori locali per rincorrere mode internazionali spesso effimere." Kemonia ha fatto l'esatto opposto: ha valorizzato l'identità locale per renderla universale. Non è un caso che tra i suoi autori figurino sia giovani talenti alla prima pubblicazione sia scrittori di lungo corso che non hanno mai trovato spazio nei cataloghi dei grandi gruppi editoriali.

 

La scommessa sull'inedito

"Cerchiamo autori che abbiano qualcosa da dire, non necessariamente qualcosa che si venda," ha spiegato una volta un redattore della casa editrice. Una filosofia controcorrente in un periodo in cui il marketing editoriale sembra aver preso il sopravvento sulla qualità letteraria.

Kemonia ha continuato a pubblicare bandi per la selezione di opere inedite: poesie, romanzi, raccolte di racconti, saggi e persino tesi di laurea particolarmente meritevoli. Un approccio che ricorda quello dei piccoli editori del dopoguerra, quando l'Italia delle macerie riscopriva la fame di cultura e di bellezza.

"Pubblicare un libro dovrebbe essere sempre un atto rivoluzionario," sosteneva Roberto Calasso. "Se non lo è, a cosa serve?" Ed è proprio questa la domanda che sembra guidare le scelte editoriali di Kemonia: a cosa serve un libro che non lascia traccia nel lettore?

La selezione è rigorosa ma non elitaria. Il criterio non è l'appartenenza a circoli letterari o accademici, ma la qualità intrinseca dell'opera. Come diceva Ignazio Buttitta: "Un populu diventa poviru e servu quannu ci arrubanu a lingua." E Kemonia sembra determinata a non far diventare "povero e servo" il panorama letterario italiano, restituendo voce a chi ha qualcosa di autentico da dire.

 

Un'isola che non è più isola

Il trasferimento da Palermo non ha significato una rottura con le origini, ma un'espansione. Come ha spiegato una volta Dacia Maraini: "La Sicilia non è solo un luogo geografico, ma uno stato dell'anima. La porti con te ovunque vai." E così Kemonia ha portato con sé l'essenza della sua sicilianità, arricchendola però con nuove influenze e prospettive.

In questo, ricorda un po' la diaspora degli intellettuali siciliani che, nel corso del Novecento, hanno lasciato l'isola per affermarsi altrove, senza mai dimenticare le proprie radici. Da Luigi Pirandello a Leonardo Sciascia, da Salvatore Quasimodo a Vincenzo Consolo, la cultura siciliana ha sempre saputo essere locale e universale insieme.

"L'editoria è un ponte," disse una volta Elvira Sellerio, la grande editrice palermitana. "Collega mondi, persone, idee." E Kemonia sta costruendo il suo ponte, mattone dopo mattone, libro dopo libro.

 

Gli artigiani del libro nell'era digitale

C'è qualcosa di anacronistico e allo stesso tempo di tremendamente attuale nel lavoro di una piccola casa editrice indipendente come Kemonia. In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale può scrivere romanzi e la concentrazione editoriale ha raggiunto livelli preoccupanti, questi "artigiani del libro" rappresentano una forma di resistenza culturale.

"Un libro ben fatto è come un mobile del '700," spiegava Giuseppe Pontiggia. "Può sembrare fuori tempo, ma la sua qualità lo rende eterno." E la qualità è proprio ciò su cui Kemonia ha sempre puntato, dalle copertine alla carta, dalla cura redazionale alla scelta dei caratteri.

Oggi, nel regno dell'e-book e dell'audiolibro, questo approccio "slow" all'editoria potrebbe sembrare un suicidio commerciale. Eppure, come testimonia il successo di molte piccole case editrici di qualità, esiste ancora un pubblico di lettori che apprezza l'oggetto-libro nella sua fisicità e nella sua completezza.

"La letteratura è l'unica forma d'arte in cui il supporto è parte integrante dell'opera," sostiene Umberto Eco. "Non leggi solo una storia, ma un libro." E i libri di Kemonia sono pensati proprio per essere oggetti da conservare, non da consumare e dimenticare.

 

Un futuro da scrivere

Quali sorprese ci riserverà Kemonia nei prossimi anni? Difficile dirlo. Ma una cosa è certa: continuerà a scorrere, visibile o sotterranea, come il fiume da cui prende il nome.

In un panorama editoriale sempre più omologato, queste piccole realtà rappresentano ciò che Italo Calvino chiamava "le città invisibili": luoghi che esistono nelle pieghe della realtà ufficiale e che custodiscono tesori inaspettati.

"L'editoria italiana è come un grande condominio," disse una volta Antonio Tabucchi. "Ci sono i grandi appartamenti dei gruppi editoriali e i monolocali delle piccole case editrici. Ma spesso è nei monolocali che si trovano le idee più interessanti." E Kemonia è uno di questi monolocali, piccolo ma pieno di vita e di idee.

Come ha scritto di recente Stefano Mauri: "La vera ricchezza dell'editoria italiana non sono i grandi gruppi, ma quella galassia di piccoli editori che rischiano in proprio per pubblicare ciò in cui credono." Una galassia di cui Kemonia è una stella brillante.

 

Le voci di chi crede ancora nei libri

"In un'epoca in cui tutti pubblicano qualsiasi cosa," ha dichiarato Susanna Tamaro, "è confortante sapere che esistono ancora editori che selezionano con cura e passione." Un sentimento condiviso da molti autori che hanno trovato in Kemonia un porto sicuro per le proprie opere.

Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega, in un'intervista ha dichiarato: "Le piccole case editrici sono il laboratorio dell'editoria italiana. È lì che si sperimentano forme e contenuti nuovi, che poi magari verranno assorbiti dai grandi gruppi." E Kemonia sembra perfettamente a suo agio in questo ruolo di laboratorio creativo.

"Ho sempre diffidato degli editori troppo grandi," ha detto una volta Andrea De Carlo. "È come comprare il pane al supermercato invece che dal fornaio. Magari costa meno, ma non è la stessa cosa." E in effetti, i libri di Kemonia hanno quel sapore artigianale che molti lettori stanno riscoprendo dopo anni di produzioni industriali.

 

Un fiume che continua a scorrere

Come il Kemonia, che nei giorni di pioggia torrenziale riemerge improvvisamente dalle viscere di Palermo, ricordando a tutti la sua esistenza sotterranea, così la casa editrice continua il suo viaggio culturale, a volte visibile, a volte no, ma sempre presente nel panorama letterario italiano.

In un'epoca in cui l'attenzione del lettore è contesa da mille distrazioni, questi piccoli editori rappresentano un presidio di lentezza e di profondità. "Leggere è un atto sovversivo," diceva Don Lorenzo Milani. E pubblicare libri che meritano di essere letti lo è ancora di più.

Kemonia ha scelto di stare dalla parte della sovversione culturale, pubblicando libri che non inseguono le mode ma che cercano di creare un dialogo profondo con il lettore. Come ha detto una volta Claudio Magris: "Un buon libro non è quello che dà risposte, ma quello che pone le domande giuste."

In un futuro editoriale sempre più incerto, con le librerie indipendenti in difficoltà e i colossi dell'e-commerce sempre più potenti, case editrici come Kemonia rappresentano una forma di resistenza culturale. Non solo pubblicano libri, ma creano comunità di lettori, organizzano eventi, tessono relazioni.

"Il vero lusso oggi non è possedere oggetti costosi," sosteneva Pier Paolo Pasolini, "ma avere il tempo di leggere un buon libro." E Kemonia continua a offrire questo lusso accessibile a chiunque creda ancora nel potere trasformativo della letteratura.

Come il fiume sotterraneo che scorre invisibile sotto le strade di Palermo, pronto a riemergere quando meno te lo aspetti, così questa piccola grande casa editrice continua il suo viaggio culturale, portando con sé il profumo della Sicilia e la ricchezza delle sue contraddizioni. Un viaggio che, come diceva Leonardo Sciascia, è "una continua scoperta di suoni, odori, luci: la scoperta di una terra vecchia e sempre nuova."

E allora, buon viaggio Kemonia. Continua a scorrere, visibile o sotterranea, ma sempre fedele a te stessa. Perché, come scriveva Gesualdo Bufalino, "la Sicilia non ha bisogno di essere inventata: basta raccontarla."

lunedì 5 settembre 2022

Palermo 7 settembre. Poeti in dialogo... al Fresco!, Giovanni e Giuseppina Purpura presentano le loro raccolte.

"Poeti in dialogo... Al Fresco!" mercoledì 7 settembre, alle ore 18, presso il caffè Bistrot Al Fresco di via Matteo Sclafani, 1, a Palermo.

Pomeriggio all'insegna della poesia con Giovanni Purpura, autore della silloge "Anima piena" (Ed. Kemonia), e Giuseppina Purpura, autrice del volume "Donna del Sud. La terra, il cielo e l'infinito" (Ed. La Zisa), che si confronteranno con Concetta Antonia Pagano e Giuseppe Abbenante.


"Donna del Sud – la terra, il cielo e l’infinito" è un titolo che definisce l’orizzonte tematico di questa raccolta, in ogni sua parte. C’è una donna, l’autrice, che ritorna alle immagini della propria vita nella terra di Sicilia dove conduce, tra l’altro, nel tempo, ricerche genealogiche distinte nella sezione I luoghi della memoria. Da immagini di natura, mistero, albe e luoghi storici ripercorsi con gli occhi della mente unita ai sussulti, l’autrice indaga curiosa sulle manifestazioni della vita, sia essa espressa da creature o fatti, oggetti o sensazioni, scrivendo ciò che scopre in questi versi: espandere se stessi verso l’infinito è la soluzione per dialogare con il mondo sempre alla ricerca di armonia. «Adesso, più che mai, guardo la vita con occhi che scrutano per cogliere il senso profondo delle cose e delle vicende umane. Con fogli bianchi e una biro blu immortalo le verità che man mano vado scoprendo e le emozioni che le accompagnano nel desiderio di tendere un ponte fra me e gli altri, fra me e l’eternità». Queste, le parole dell’autrice che svelano il particolare senso della ricerca: un lavorio interiore che matura poco a poco, anno dopo anno, rigenerando come il sole in Un giorno d’estate.


Le poesie  che compongono la raccolta "Anima piena" affrontano diversi temi tra cui l’amore, la natura, problematiche di carattere sociale ed esistenziale. La poesia è intesa dall’autore come teatro virtuale sulle cui scene rappresentare una propria personale interpretazione della vita con lo scopo di indurre il lettore alla riflessione e, se possibile, alla comprensione delle tematiche affrontate. L’autore si esprime con un linguaggio intriso di semplicità e freschezza, che non manca di una grandissima forza espressiva, arrivando così con immediatezza dritto al cuore dei lettori.

martedì 12 aprile 2022

Al via la selezione «E il naufragar m'è dolce in questo mare» delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi


    È aperta la selezione «E il naufragar m'è dolce in questo mare», bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi.

    Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione.

    Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2022. Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione «E il naufragar m'è dolce in questo mare» e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica). 

    Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.

Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com; o telefonare a: +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00)

giovedì 2 dicembre 2021

Palermo 11 dicembre, A palazzo Mirto si presenta “Le stagioni dei Florio” di Adriana Castellucci (Edizioni Kemonia)


Palermo 11 dicembre, A palazzo Mirto si presenta “Le stagioni dei Florio” di Adriana Castellucci (Edizioni Kemonia)

 

Appuntamento sabato 11 dicembre, alle 16 e 30, nella suggestiva e prestigiosa cornice di Palazzo Mirto, in via Merlo 2, a Palermo, per l’evento-presentazione del testo teatrale di Adriana Castellucci, “Le stagioni dei Florio”, pubblicato dalle Edizioni Kemonia.

Introduce Giampiero Tre Re. Insieme all’autrice, interviene Valentina Chinnici. Letture interpretative degli attori Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Con la partecipazione straordinaria di Laura Mollica (voce) e Giuseppe Greco (chitarra).

La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista.

I posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a kemoniaedizioni@gmail.com o telefonando/mandando un messaggio (anche WhatsApp) al 3279053186

Ingresso consentito solo con greenpass e mascherina.


martedì 23 novembre 2021

Palermo 24 novembre. “Tutta la città ne parla”. Tre presentazioni (quasi) in contemporanea di tre diversi titoli delle Edizioni Kemonia in tre luoghi diversi della città.

 



“‘Tutta la città ne parla’ è una iniziativa per far parlare della nostra piccola ma molto dinamica e innovativa casa editrice attraverso i nostri titoli. Libri di qualità che vogliono far discutere in maniera intelligente e colta”, scrivono dall’ufficio stampa della casa editrice Kemonia.

 


Si inizia alle 15 e 30, presso l’istituto “Russo-Raciti” di via Tindari 52, per la presentazione del saggio, curato da Mirella Pezzini, “Per noi, sono stati tutti speciali. Una comunità scolastica: la Gregorio Russo di Palermo si racconta”, Edizioni Kemonia.

 

Mirella Pezzini raccoglie, con un filo rosso conduttore, ricordi propri e altrui dei 19 anni vissuti, come dirigente scolastica, nella scuola secondaria di 1° grado Gregorio Russo del quartiere Borgo Nuovo di Palermo. Testimonianze di un clima di lavoro di squadra, intenso, spesso non facile, ma pieno di entusiasmo. Sarà il Faro, simbolo scelto dagli alunni per la scuola; sarà la Cittadinanza, attenzionata e resa vitale, in vari modi; sarà la cura personalizzata ed attenta verso ogni alunno; sarà il coinvolgimento di genitori e territorio a rappresentare il senso di appartenenza e di inclusività di alunni, famiglie e personale tutto. Tante le strategie poste in essere per rendere la scuola una comunità di lavoro sereno e proficuo, da un’organizzazione capillare che sostenga il lavoro in classe ad interventi positivi e rapidi di risoluzione dei problemi, da modalità di approccio affettivo a presenza costante di controllo. Una grande famiglia, un’officina di creatività progettuale, di ambienti di apprendimento motivanti e di riscatto sociale.

 

Intervengono: Sabina Minardi, dirigente scolastico IC “Russo-Raciti”; Gianfranco Amenta, segretario generale “Fondazione Costa”; Sara Inguanta, dirigente scolastico IISS “E. Ascione”; Valentina Chinnici, presidente CIDI e consigliere Comunale. E’ presente la curatrice del volume.

 

----

 


Secondo appuntamento alle 17 e 30 all’'Istituto Gramsci Siciliano, ai Cantieri Culturali alla Zisa, per la presentazione del testo teatrale "Le stagioni dei Florio" (Edizioni Kemonia) di Adriana Castellucci.

 

La potenza del mito dei Florio ancora oggi esercita una forte suggestione, radicata com’è in diversi ambiti della popolazione palermitana e nutrita di nostalgia e di rimpianto per quello che la città fu e avrebbe potuto essere. Nella stesura di questo testo teatrale l’autrice non ha scelto alcuna interpretazione storica univoca, sia riguardo ad alcuni risvolti oscuri dell’ascesa dei Florio, sia alle responsabilità del loro crollo, preferendo affidare ad una polifonia di voci e ad una molteplicità di personaggi ragioni e convincimenti riferibili a più punti di vista.

 

Sono previste, durante l'incontro, delle letture interpretative a cura di Enrico Stassi, Maria Teresa Coraci e Nicolò Prestigiacomo. Presenti, oltre l'autrice, i relatori Felice Cavallaro e Giampiero Tre Re; coordina Salvatore Nicosia.

 

----

 


Ultimo appuntamento alle 18 e 30, presso l’ex Noviziato San Mattia ai Crociferi di via Torremuzza 28, per la raccolta di racconti dell’assai poliedrico Roberto Catalano, “Sette finestre. Sonate brevi della gente viandante, Edizioni Kemonia

 

I racconti all’interno di quest’opera hanno come protagonisti uomini e donne già maturi che hanno preso le loro scelte in gioventù e che hanno visto nel tempo sfumare i loro sogni e le loro aspettative. L’amore nasce, cresce, si impossessa di noi e ci spinge a prendere decisioni che poi però, purtroppo, con il passare del tempo ci lasciano un senso di amarezza e di malinconia per quello che poteva essere e non è stato, per quello che è e che vorremmo che fosse diverso. Alla fine però la forza della vita ci impone di reagire, di trovare in fondo al nostro cuore, nonostante le difficoltà, le incertezze e gli eventi che ci hanno reso fragili, una speranza che ci permetta ancora una volta di essere felici. L’amore si trasforma, si riversa nelle cose che abbiamo costruito con tanta fatica e come una forza travolgente ed incontenibile ci dà la possibilità di andare avanti.

La voglia di essere felici accomuna tutti i protagonisti di questi racconti che però sono costretti giornalmente a fare i conti con i propri dubbi, i propri fallimenti e la fine dei sogni adolescenziali. Il tempo scorre e inevitabilmente siamo costretti a reinventarci e a reinventare tutto ciò che ci circonda in un continuo cambiamento che ci allontana dagli ideali della nostra giovinezza e ci impone di trovare una nuova melodia per la nostra esistenza.

 

Presenta il libro Agostina Passantino. Letture a cura Marzia Coniglio e Alessio Barone. Al pianoforte per alcuni intermezzi musicali Alberto Maniaci. E’, naturalmente, presente l’autore.